Oggi in Corea del Sud è il Memorial Day(현충일). Il 6 giugno è un giorno festivo dedicato ai soldati che hanno sacrificato le loro vite per il loro paese e ai civili che sono morti durante la guerra di Corea.
UN PO’ DI STORIA
Il 25 giugno 1950 la Corea del Nord invase la Corea del Sud dando ufficialmente inizio ai tre anni di guerra civile che portò. grazie all’armistizio del 1953, mai firmato dalla Corea del Sud, alla divisione della penisola lungo la zona demilitarizzata vicino alla linea di demarcazione originale.
La guerra di Corea fu anche la prima guerra in cui un’organizzazione mondiale, le Nazioni Unite (ONU), svolgeva un ruolo militare che rappresentava anche una grande sfida per le Nazioni Unite, che erano nate solo cinque anni prima.
Il Memorial Day fu dichiarato festa nazionale il 19 aprile 1956, appena tre anni dopo la fine della guerra.
Nel 1956, la Corea del Sud tenne la sua prima cerimonia commemorativa per i soldati che caduti durante la guerra di Corea, in seguito si iniziarono a celebrare non solo i militari ma anche i civili morti durante il conflitto.
Ogni anno, alle 10 del mattino del Memorial Day, una sirena suona in tutto il Paese, e si tengono 10 minuti di silenzio. Inoltre, la bandiera della Corea del Sud è volata a mezz’asta.
Una cerimonia commemorativa si tiene nel cimitero nazionale di Seoul. Funzionari e cittadini mettono fiori sulle tombe dei caduti, mentre i veterani salutano di fronte alla lapide dei loro commilitoni.

Molti i film che raccontano della guerra di Corea, il più significativo e probabilmente quello più vicino a questa ricorrenza è Tae Guk Gi: The Brotherhood of War, se non l’avete già visto consiglio spassionatamente di vederlo.